0atrebil-300x201
atrebil1
Bari, conferenza Febbraio 2002: mostra degli arazzi Rajastan suoni e danze indiane.

Oggi la scuola è vissuta dagli studenti come una prigione. I banchi nati nell’800 con l’Unità d’Italia sono obsoleti. I ragazzi del 2000 non possono stare seduti dietro un banco per 5 o 6 ore nel periodo in cui l’energia naturale è al massimo livello, è come se avessero bloccato il flusso della stessa vita e della attività biologica. Questo tipo di scuola è anacronistico. Ripetiamo. Oggi occorre una scuola quasi peripatetica. Contatto diretto con le culture estere e viaggi di conoscenza sono gli ingredienti utili perché la scuola sia vissuta con gioia e ricreazione.
Il programma “ANNO DI CULTURA MONDIALE” prevede che lo studente prima di scegliere la Scuola Superiore e poi prima di scegliere l’indirizzo Universitario possa soggiornare due mesi in ogni Continente. In India, in Cina, in Australia, in America, in Africa. Da questi ed altri soggiorni lo studente del 2000 se opportunamente indirizzato si è sicuri che ne trarrebbe un enorme vantaggio. Una Scuola di questo tipo sarà la base per la formazione della Coscienza di Cittadini del Mondo. Questo periodo di studi all’estero, inserito durante l’età formativa del ragazzo, il cui interesse alla vita di relazione e di apprendimento è nella massima esigenza, costituirà la base di lancio per un apprendimento alla cultura ed alla vita senza sofferenze ed angosce vissute per tutto l’anno scolastico.