CHE COSA INTENDE L’ISSUP PER

TURISMO ECOLOGICO

L’ISSUP propone un turismo ecologico che si avvale,sul posto,di esperti sulla flora, sulla fauna e sul mondo minerale.
L’attenzione del turismo ecologico è rivolta anche alla conoscenza della storia umana peculiare del luogo visitato.
La finalita dei vari programmi dell’ISSUP è la promozione di una coscienza pacifista individuale base fondamentale per una coscienza collettiva. Presupposto necessario per la realizzazione di tale progetto è la conoscenza dell’interdipendenza tra i vari livelli della natura (animale, vegetale e minerale) come sostengono I’evoluzione umana. A tal fine il turismo ecologico evidenzierà l’influenza che i differenti siti ambientali hanno sullo sviluppo sia fisico che mentale dell’uomo; le vacanze ecologiche vedranno, pertanto, il turista visitare i più grandi orti botanici e parchi nei vari continenti oltre a tutte le altre realtà ambientali;si apprendera, di volta in volta, il potere dell’interscambio tra gli elementi naturali ed i loro poteri energetici e protettivi.
Il turista si renderà conto di quanto sia importante, per il mantenimento di un interscambio teso alla crescità globale dell’individuo, la non-violenza nei confronti dei diversi livelli della natura e potrà apprezzare, traendone giovamento, la filosofia delle “Tre Esse”:
Silenzio, Salute, Saggezza.
Il silenzio in tutte le sue diversificazioni, da quello mentale a quello acustico, è indispensabile per la salute della natura e dei suoi esseri; la salute della natura procede a creare la base per una gestione saggia dell’intelligenza umana.
Strettamente collegata al programma di turismo ecologico è la visione di una medicina naturale. Per il raggiungimento di tale obiettivo, l’ISSUP organizza meetings a livello internazionale. È in fase di realizzazione una serie di convegni riguardanti la medicina Ayurvedica con l’intervento di docenti dell’Università di Hardwar (India-Uttar Pradesh) celebre per la fervida attività culturale, lettaria e scientifica. Il corpo accademico di tale Università è stato messo a disposizione per l’attività culturale dell’ISSUP e per i programmi del turismo ecologico.
L’ISSUP prevede una nuova sigla “ISTITUTO ITALIANO PER IL TURISMO ECOLOGICO-CULTURALE” attraverso il quale dovrebbe essere realizzato un flusso turistico rivolto a tutti, con dei programmi specializzati per gli oriundi italiani di seconda generazione verso le loro radici e, in prevalenza, nel Mezzogiorno.
Tale sigla dovrebbe trovare risonanza presso le varie istituzioni turistiche già esistenti e sviluppare, soprattutto in california, un’informazione capillare di tale associazione.
Per la pratica attuazione l’ISSUP potrebbe offrire un servizio attivo per la sua provata esperienza in viaggi culturali.