Cos’è una Scuola di Pace

Partiamo dalla domanda “Che cos’è la Pace?”

Possiamo dare una definizione di pace, a partire dalla più diffusa, che intende la pace come assenza di guerra,  e parlare teoricamente per ore…e poi chiederci se siamo in pace con noi stessi,  scoprendo che  ”l’esperienza” della Pace è molto diversa dalla teoria, ed è solo L’ESPERIENZA DIRETTA DELLA PACE che può far comprendere davvero, ad ognuno, il concetto di Pace.

L’uomo, (ed è confermato dagli psicologi) è frequentemente in stato di conflitto interiore. Come potrebbe l’uomo in questa condizione, pressoché costante, soprattutto ai nostri giorni, con lo stress così diffuso, concepire l’idea di Pace?

è necessario, dunque, partire proprio da sé stessi.

La SCUOLA DI PACE   I.S.S.U.P. –INTERNATIONAL  SCHOOL OF STUDIES FOR UNIVERSAL PEACE – nasce dall’esperienza di un grande UOMO, il Prof. MARIO BRUNETTI, filosofo e sociologo (studi alla Sorbona di Parigi), che, venendo a contatto con la saggezza ultramillenaria dell’INDIA, ha potuto sperimentare direttamente in sé stesso la Pace come conquista interiore.

La SCUOLA DI PACE ISSUP, quindi, ha alla base l’idea che solo lo stato interiore di pace, conquistato da ogni uomo, può garantire la PACE PERMANENTE nel mondo ed il rispetto di ogni essere vivente, e della Natura.

Presidente Onoraria della ISSUP è la nipote del MAHATMA GANDHI, Signora TARA GANDHI BHATTACHARJEE, che incontriamo nei nostri viaggi in India e che più volte abbiamo avuto graditissima ospite in Italia.                                                                                                               

La Signora Gandhi  approva e sostiene i programmi della nostra Scuola.

L’ ISSUP ha costruito in India, a Rishikesh, alle falde dell’Himalaya, la LIBERA UNIVERSITà del III Millennio, Centro Internazionale di Studi per la Pace.

Ha in programma la creazione di Una Scuola di Pace in ogni Continente, secondo l’idea del Prof. BRUNETTI.

L’ISSUP ha la sua rappresentanza all’ONU, con l’organismo WORLD PEACE SERVICE, del

Dr. SCOGLIETTI, Direttore Culturale ISSUP, e Rettore della Libera Università del III Millennio.

La I.S.S.U.P.  per promuovere lo stato di benessere interiore insegna agli studenti tecniche evolutive di autoconoscenza e sviluppo delle potenzialità innate.  Sperimentare lo stato di pace in sé stessi, porta al desiderio che altri possano beneficiare degli strumenti che la Scuola mette a disposizione GRATUITAMENTE, a tale scopo.

Nasce così, spontaneamente, l’azione di VOLONTARIATO, attraverso la quale lo studente sperimenta un’ulteriore crescita coscienziale.

La I.S.S.U.P. si compone di varie Sezioni che offrono la possibilità di approfondire, sia culturalmente che in modo esperienziale,  varie tematiche, collegate all’idea di Pace:

 

  • ▶ PEDAGOGIA DELLA PACE, in scuole di ogni ordine e grado;

 

  • ▶ CULTURA DI PACE: studio della vita e delle opere di grandi Uomini di Pace: Pitagora, Gandhi, Martin Luther King, Eistein, etc.
  • Studio di testi di grandi Autori del passato , e contemporanei; tutti i testi delle Edizioni Cultura della Pace, casa editrice fondata da Padre Ernesto Balducci.

 

  • ▶MEDICINA DI PACE, medicina che rispetta l’integrità dell’uomo, partendo dall’attenzione al “Giuramento d’IPPOCRATE”: PRIMUM NON NOCERE”.                   PNEI – Psico Neuro Endocrino Immunologia – che considera l’interrelazione  fra tutti i livelli: fisico, psichico e mentale dell’uomo.

 

  • ▶ MUSICA DI PACE: il potere dell’Armonia dei Suoni, per il Benessere Psico-Fisico.

 

  • ▶ TURISMO DI PACE, Culturale ed ecologico, per la conoscenza tra Popoli, per scoprire il messaggio di Pace di ogni Continente e le tradizioni di tutti i popoli e paesi, perché nasca la Coscienza di “Cittadini del Mondo” soprattutto nelle giovani generazioni. L’ISSUP collabora con le Ambasciate per la realizzazione di Meeting Internazionali e incontri con Personalità.

 

  • ▶ARCHITETTURA DI PACE: l’abitare che tiene conto dell’Armonia e bellezza delle forme, delle proporzioni a misura d’uomo, dell’integrazione con la natura, per la migliore qualità della vita.

 

  • ▶ AGRICOLTURA ECOLOGICA, rispettosa dei ritmi naturali di crescita delle coltivazioni, e che non fa uso di veleni.

 

  • ▶ INDUSTRIA DI PACE, che non mette a rischio l’ambiente e la salute delle persone.

 

  • ▶ ECONOMIA DI PACE: economia circolare, che ha come scopo il benessere delle Comunità,  piuttosto che il profitto.

 

  • ▶ DIRITTO DI PACE: “La Pace, Diritto della Natura”; “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” ; studio della Costituzione Italiana.

 

L’I.S.S.U.P. ha tra i principi statutari quello di stimolare le Autorità che amministrano le comunità, a svolgere il loro compito a favore dell’evoluzione dei cittadini.

I Programmi della Scuola di Pace I.S.S.U.P. realizzati, abbracciano un arco di tempo di circa 60 anni:

  • » Conferenze e Seminari su Medicina e tematiche delle varie sezioni
  • » Corsi su tecniche evolutive
  • » Mostre d’arte e di artigianato
  • » Viaggi nei 5 Continenti
  • » Inaugurazione di piazze e strade intitolate a Uomini di Pace

 

Ha ospitato nei suoi meeting Personalità internazionali.